Pinterest ha rivoluzionato il modo in cui scopriamo, raccogliamo e condividiamo idee. Dalla sua nascita nel 2010, è diventato un punto di riferimento per chi cerca ispirazione per il design, che si tratti di rinnovare casa o di progettare un nuovo brand. Anche noi professionisti del design lo abbiamo abbracciato con entusiasmo, sfruttandolo per esplorare trend visivi e trovare spunti sempre nuovi.
Ma sebbene Pinterest rimanga un colosso dell’ispirazione digitale, c’è chi sente il bisogno di qualcosa di nuovo, di un approccio diverso alla creatività. Se anche tu vuoi ampliare i tuoi orizzonti, ecco otto valide alternative a Pinterest che possono dare nuova linfa alle tue idee.
1. mymind
Immagina di poter salvare tutto ciò che ti ispira online con un solo click, senza il rumore del web. mymind è una piattaforma privata che ti permette di organizzare le tue ispirazioni in modo discreto ed efficace. Grazie agli strumenti AI, puoi ritrovare contenuti tramite parole chiave, colori o concetti astratti. Perfetto per chi vuole un archivio personale e senza distrazioni. Un’ottima alternativa a Pinterest per chi cerca un’esperienza più riservata.
2. Same Energy
Lanciata nel 2021, Same Energy è una piattaforma innovativa basata sull’intelligenza artificiale. Basta caricare un’immagine o cercare per “vibe” e l’algoritmo genererà una galleria di immagini simili per estetica e atmosfera. Ideale per chi cerca un nuovo approccio alla ricerca visiva e vuole esplorare alternative a Pinterest più focalizzate sulle suggestioni visive.
3. Cosmos
Se lavori in team e hai bisogno di uno spazio per condividere idee e ispirazioni, Cosmos è la risposta. Questa piattaforma combina strumenti di scoperta visiva con funzionalità di project management, rendendola perfetta per i creativi che collaborano su progetti comuni. Una delle alternative a Pinterest più indicate per chi lavora in gruppo.
4. Are.na
Minimalista e senza pubblicità, Are.na è l’ideale per chi ama la ricerca concettuale e l’esplorazione visiva libera. Pensato per pensatori e sperimentatori, offre la possibilità di creare mood board digitali in un ambiente privo di distrazioni. Se cerchi alternative a Pinterest con un focus sulla ricerca e la sperimentazione, questa piattaforma potrebbe fare al caso tuo.
5. Mix
Mix è l’erede di StumbleUpon, lo strumento che agli albori del web permetteva di scoprire contenuti in modo casuale. Perfetto per chi ama lasciarsi sorprendere da nuove idee e trovare ispirazione in modo spontaneo e imprevedibile. Un’interessante alternativa a Pinterest per chi vuole scoprire contenuti inaspettati.
6. Pearltrees
Se ami organizzare meticolosamente i tuoi riferimenti visivi, Pearltrees fa per te. Simile a Pinterest ma con più struttura e flessibilità, permette di categorizzare immagini e contenuti in modo sistematico, creando un archivio personale altamente organizzato. Perfetto per chi cerca alternative a Pinterest più ordinate e gerarchizzate.
7. Dribbble
Dribbble è il paradiso dei designer, illustratori e creativi digitali. Un punto d’incontro per professionisti che desiderano mostrare il proprio lavoro e trovare ispirazione di alta qualità. Se sei un designer alla ricerca di idee fresche e attuali, questa è un’ottima alternativa a Pinterest per scoprire tendenze e progetti professionali.
8. Designspiration
Lanciato nel 2010, Designspiration offre un’esperienza di ricerca visiva curata e raffinata. Con un’interfaccia intuitiva e strumenti di ricerca avanzati, è perfetto per chi lavora in branding, tipografia o fotografia e ha bisogno di uno spazio elegante per raccogliere idee. Tra le alternative a Pinterest, questa è particolarmente indicata per chi ha esigenze estetiche sofisticate.
Trova la tua nuova fonte di ispirazione per il design
Sebbene Pinterest resti uno strumento potente, queste alternative a Pinterest offrono esperienze più mirate e personalizzate. Che tu sia un designer professionista, un artista sperimentale o semplicemente un appassionato di estetica, c’è una piattaforma pronta ad accendere la tua creatività. Esplorale e trova quella più adatta al tuo stile di ricerca!